Privacy Policy
Il paziente coinvolto nei trial, il caso dell’istituto Pcori

aboutpharma.com

Il paziente coinvolto nei trial, il caso dell’istituto Pcori

Il Patient-centered outcomes research institute ha pubblicato di recente un'analisi di 126 articoli peer-reviewed in svariati ambiti clinici che contengono informazioni dettagliate sui percorsi di engagement applicati e annotazioni degli autori circa l’impatto di questi processi sulla ricerca svolta

   Il paziente coinvolto nei trial clinici è essenziale per produrre risultati utili e rilevanti. Questa è la conclusione a cui giunge un’analisi pubblicata qualche settimana fa dall’organizzazione statunitense Pcori. Il Patient-centered outcomes research institute è un ente no-profit indipendente fondato dieci anni fa per aiutare gli attori coinvolti nel sistema salute a compiere decisioni informate su base scientifica. L’ente lavora con tutti gli stakeholder per identificare domande cliniche rilevanti a cui rispondere tramite studi basati sulla ricerca di efficacia comparativa. In particolare, per Pcori la priorità è concentrarsi sugli outcome che sono più importanti per i pazienti. Tutti gli studi finanziati dall’ente – circa seicento a partire dal 2012 – prevedono, infatti, il coinvolgimento di diversi stakeholder come partner di ricerca nelle fasi di disegno, svolgimento e divulgazione dei risultati. In primis i pazienti.

Lo studio

L’analisi ora pubblicata riguarda 126 articoli peer-reviewed derivanti da questi studi in svariati ambiti clinici – dal tumore al seno al diabete alle malattie neurologiche – e selezionati perché contengono informazioni dettagliate sui percorsi di engagement applicati e annotazioni degli autori circa l’impatto di questi processi sulla ricerca svolta. La valutazione qualitativa di questi elementi ci dà alcune indicazioni circa la fattibilità dei processi di engagement e l’impatto di questi sulle ricerche svolte. Sono stati riscontrati esempi di coinvolgimento dei pazienti in tutte le fasi del percorso di ricerca. Il 73% degli articoli riporta pratiche di patient engagement in più fasi dello studio. L’applicabilità dei processi di patient engagement descritti è valutata in modo positivo dagli autori degli articoli nella quasi totalità dei casi. Solo in tre casi si sottolinea che questi processi richiedono un impiego ingente di tempo e risorse.

L’analisi degli outcome

Un’annotazione interessante riguarda due esperienze in cui le raccomandazioni espresse dai pazienti nella fase di disegno dello studio hanno introdotto dei compromessi che hanno portato all’introduzione di misure di esito (Prom) non validate. Tuttavia permettevano di misurare outcome di primaria importanza per i pazienti, o l’applicazione di metodi alternativi per la randomizzazione allo scopo di massimizzare la quota dei pazienti che ricevevano il farmaco. In quattro casi non è stato possibile adattare lo schema dello studio per andare incontro alle richieste dei pazienti.

Alleggerimento degli impegni per pazienti e operatori

L’impatto delle pratiche di patient engagement sullo svolgimento della ricerca è stato valutato in modo quasi sempre positivo. L’adattamento dei protocolli per andare incontro alle esigenze dei pazienti si è tradotto nella gran parte dei casi in un alleggerimento dell’impegno per pazienti e operatori con un impatto significativo su aderenza e retention. Dall’analisi emerge un trasversale consenso riguardo all’impatto positivo del patient engagement sulla qualità dei dati prodotti dalla ricerca clinica.

La survey sul patient engagement

Abbiamo preparato una survey il cui obiettivo è stimolare una riflessione e quantificare consapevolezza, aspettative e motivazioni nella relazione tra industria e pazienti. Ogni contributo è prezioso e può aiutarci a disegnare nuovi percorsi e a scrivere un nuovo capitolo sul settore bio-farmaceutico italiano.
Il questionario richiede soltanto pochi minuti. I dati saranno raccolti in anonimo e utilizzati in maniera aggregata a fini formativi e/o di ricerca sul tema.

Clicca e partecipa alla survey

*Foto in evidenza di Alessio Chiodi


Fonte: aboutpharma.com
URL: https://www.aboutpharma.com/blog/2019/04/03/il-paziente-coinvolto-nei-trial-il-caso-dellistituto-pcori/