ansa.it
Le staminali sul fegato dei neonati con gravi malattie permettono rinvio trapianto
Nuova terapia alla Città della Salute di Torino
Redazione ANSA TORINO 22 gennaio 2020 14:49
La nuova terapia sperimentale é stata possibile grazie alle ricerche sulle cellule staminali epatiche condotte dal gruppo di Giovanni Camussi del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università di Torino con il Centro di Biotecnologie Molecolari dell'Università di Torino.
Lo studio é frutto della collaborazione tra ospedale Regina Margherita e ospedale Molinette, entrambi afferenti alla Città della Salute di Torino, Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Biotecnologie Molecolari dell'Università di Torino (MBC) e azienda biomedicale Unicyte AG.
La sperimentazione clinica é stata condotta al Regina Margherita da Marco Spada, direttore della Pediatria e del Centro Regionale per la cura delle malattie metaboliche del Regina Margherita, coadiuvato da Francesco Porta. Renato Romagnoli, direttore del Centro Trapianti di Fegato delle Molinette, e Dorico Righi, direttore della Radiologia dell'ospedale Molinette, hanno avuto ruolo clinico primario in qualità di co-sperimentatori in questo studio pionieristico.
Essenziale anche l'apporto del Laboratorio del Centro Trapianti di Cellule staminali e Terapia Cellulare del Regina Margherita, diretto da Franca Fagioli, e del Centro di Coordinamento Trapianti, diretto da Antonio Amoroso.
Sperimentate con successo staminali su fegato neonati Nuova terapia alla Città della Salute di Torino rinvia trapianto http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2020/01/22/sperimentate-con-successo-staminali-su-fegato-neonati_a8e76f60-22de-4c47-b8c2-76a07ea47dca.html 4
Staminali iniettate in fegato neonati, ritardato trapianto http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=80540