ansa.it
Tumori:'radiochirurgo' elimina neoplasie e salva organi sani
Firenze, innovativa tecnica adottata in una casa di cura
FIRENZE 03 dicembre 2020 19:35
(ANSA) - FIRENZE, 03 DIC - Arriva alla casa di cura Villa Ulivella di Firenze una tecnica in grado di sostituire la chirurgia convenzionale nel trattamento dei pazienti oncologici.
La struttura è la prima in Italia ad adottare 'Cyberknife S7', l'ultima frontiera per la radiochirurgia e la radioterapia stereotassica.
Il macchinario, distribuito dalla Ab Medica, si basa su radiazioni ionizzanti in sostituzione alla chirurgia convenzionale ed è dotato di un braccio robotico in grado di seguire gli spostamenti del tumore durante il trattamento, salvaguardando gli organi a rischio senza necessità di riposizionare il paziente.
"La radioterapia stereotassica, che si basa su radiazioni ionizzanti in sostituzione alla chirurgia convenzionale, si sta diffondendo sempre più anche in Italia come standard per il trattamento di alcune forme di neoplasie che non possono essere rimosse chirurgicamente o che si ripresentano dopo un primo tentativo di irradiazioni", ha commentato Francesco Matera, ad di Ifca.
Una tecnica che si sta diffondendo sempre più anche in Italia come standard per il trattamento di alcune forme di neoplasie che non possono essere rimosse chirurgicamente o che si ripresentano dopo un primo tentativo di irradiazioni. Questo trattamento viene utilizzato ad esempio nei pazienti affetti da tumori intracranici e spinali, testa-collo, al polmone, al pancreas, alla prostata, al fegato, alla mammella e ovunque nel corpo, andando a sostituire la chirurgia, al fianco della radioterapia convenzionale, utilizzata per gli stadi più avanzati di malattia. Numerosi sono infatti i benefici, primo fra tutti l'estrema precisione nell'individuazione della sede del tumore che comporta una riduzione significativa dell'irradiazione dei tessuti sani adiacenti alla neoplasia. (ANSA).