ansa.it
Cervello, per studiarlo i primi mini-organi con chip
Primo passo per future terapie contro lesioni e traumi
Redazione ANSA 16 marzo 2021 14:01
A indicare la nuova strada è la ricerca pubblicata sulla rivista Advanced Biosystems e coordinata dal gruppo Microtechnology for Neuroelectronics dell'Iit guidato da Luca Berdondini, della quale i primi autori sono Aziliz Lecomte e Lidia Giantomasi.La ricerca è fra i temi della Brain awareness week, la settimana internazionale per sensibilizzare sull'importanza delle ricerche sul cervello in corso fino al 21 marzo.
Chiamati 'sferoidi', gli aggregati di cellule nervose sono confrontabili a mini-organi sferici in grado di simulare alcune funzionalità di un organo complesso come il cervello; i chip introdotti al loro interno potrebbero controllarne l'attività. Per esempio, potrebbero aiutare a studiare gli effetti sulle cellule nervose di alcune sostanze o di alcune malattie. A dimostrare la possibilità di realizzare dispositivi come questi sono le immagini al microscopio realizzate dall'Iit.
"Un dispositivo elettronico all'interno di un tessuto biologico potrebbe permettere, in modalità wireless, il monitoraggio e/o la perturbazione cronica di parametri fisiologici quali temperatura, pH ed attività bioelettrica neuronale" spiega Giantomasi.
"Il risultato - prosegue - saranno dei modelli bionici di circuiti del cervello umano che potranno essere utilizzati per effettuare saggi pre-clinici di variabili terapeutiche umano-specifiche, potenzieranno lo sviluppo di strumenti per studi ad alto livello di sicurezza con materiali pericolosi, quali virus e tossine, e permetteranno una migliore comprensione delle dinamiche che regolano lo sviluppo ed il funzionamento del cervello, con implicazioni estendibili all'Intelligenza Artificiale".
![]() |
https://onlinelibrary.wiley.com/journal/27010198 |