Privacy Policy
Tecnologie

Tecnologie

  • Poste, Smart Screening nuova soluzione prevenzione sanitaria ASL

    Invita cittadini a partecipare a screening sanitari in auto-prelievo

    Poste, Smart Screening nuova soluzione prevenzione sanitaria ASL

    Roma, 13 ott. (askanews) – “Smart Screening” di Postel è il servizio pensato per invitare i cittadini a partecipare a programmi massivi di screening sanitari in auto-prelievo. Si tratta di una soluzione che prevede la predisposizione e la consegna a domicilio dell’invito e un sistema di automazione delle attività di verifica e controllo dei campioni raccolti (dove previsto). Un servizio che può essere particolarmente utile anche in questo periodo di emergenza sanitaria per limitare l’accesso fisico dei cittadini presso i centri ospedalieri o ambulatoriali per la prevenzione di routine. Gli inviti cartacei possono essere personalizzati in base alle esigenze delle ASL. La comunicazione inviata ai cittadini prevede kit completo che include dalla lettera di presentazione fino alla provetta per la raccolta del campione.


  • ansa.it

    Con la realtà virtuale si 'cammina' nelle cellule

    Grazie a un software che mostra le in 3D le foto al microscopio

    Redazione ANSA  13 ottobre 2020 11:01
    Una cellula nervosa ricostruita con la realtà virtuale. (fonte: Alexandre Kitching) © Ansa

    La realtà virtuale permette di 'camminare' all’interno delle cellule, grazie a un software che consente di esplorarle in 3D come non è mai stato possibile fare prima. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Nature Methods dal gruppo dell’Università britannica di Cambridge, coordinato da Steven Lee. Secondo gli autori della ricerca, la realtà virtuale aiuterà a comprendere la biologia delle cellule, e a sviluppare e testare nuovi trattamenti terapeutici.


  • aboutpharma.com

    La guerra informatica su vaccini e test diagnostici

    Intervista esclusiva a Andrew Beckett, Managing Director Emea della Cyber R isk Practice di Kroll. Con la pandemia i rischi sono aumentati e l’healthcare deve pensare da subito a migliorare le proprie difese. Dal numero 181 del magazine

      Hacker russi e cinesi continuano a essere accusati di trafugare dati di vaccini in sperimentazione. La guerra “sporca” per arrivare primi a soluzioni diagnostiche e terapeutiche vincenti contro Covid-19 è ormai globale. AboutPharma and Medical Devices approfondisce il tema con Andrew Beckett, Managing Director Emea della Cyber Risk Practice di Kroll, società che si occupa di sicurezza informatica.

    Notizie degli scorsi mesi sul coinvolgimento degli hacker russi hanno messo la sicurezza informatica al centro del dibattito a livello globale. Qual è la situazione in Italia e in Europa?


  • cordis.europa.eu

    Covid-19 e sicurezza informatica: qual è il nesso?

    Cosa hanno in comune la Covid-19 e la sicurezza informatica? In una serie di podcast, alcuni esperti di sicurezza discutono di come questi due settori esercitino un’influenza reciproca e di cosa possiamo fare per garantire la sicurezza e la protezione degli individui o dei gruppi di persone in Europa.

    © ozrimoz, Shutterstock

    A prima vista, la pandemia di Covid-19 e la sicurezza informatica potrebbero sembrare due ambiti completamente diversi e non correlati. Ciononostante, una pandemia e un attacco informatico producono effetti generali sulla popolazione di natura sovrapponibile: ad esempio la sensazione di paura, la necessità di proteggere se stessi e gli altri e le perdite in termini di salute, ricchezza e privacy. Il progetto SPARTA, finanziato dall’UE, ha recentemente lanciato una speciale serie di podcast in tre parti che indaga su come la Covid-19 e la sicurezza informatica esercitino un’influenza reciproca e analizza le sfide da affrontare per garantire la sicurezza e la protezione di tutti i soggetti coinvolti.


  • ansa.it

    Medicina: al Maria Cecilia Hospital device innovativo cuore

    Usata particolare clip su paziente con insufficienza tricuspide

    Redazione ANSA COTIGNOLA 09 luglio 2020 17:44
     © ANSA   

     (ANSA) - COTIGNOLA, 09 LUG - Primato italiano al Maria Cecilia Hospital di Cotignola (Ravenna), accreditato col Ssn: un team ha operato per la prima volta in Italia un paziente con insufficienza tricuspidale (con un malfunzionamento della valvola cardiaca) utilizzando un dispositivo innovativo.

     Usata la 'triclip', una clip che, posizionata in maniera mininvasiva da una vena della gamba, ripara i lembi della valvola.


  • adnkronos.com

    Gemelline siamesi unite per la testa, separate a Roma: prima mondiale

     MEDICINA Pubblicato il: 07/07/2020 14:04
    Gemelline siamesi unite per la testa, separate a Roma: prima mondiale - Video

     Unite per la testa dalla nascita, nuca contro nuca, e ora finalmente sono in grado di guardarsi negli occhi e abbracciarsi. E' la nuova vita di due gemelline siamesi di 2 anni, Ervina e Prefina, giunte a Roma dalla Repubblica Centrafricana e separate grazie ad un intervento straordinario preparato in oltre un anno di studio e in più fasi chirurgiche dall'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Le gemelle siamesi "erano craniopaghe totali, una tra le più rare e complesse forme di fusione cranica e cerebrale. Avevano in comune le ossa dell’area posteriore del cranio e il sistema venoso. Ora stanno bene", sottolinea l'ospedale. Il loro "è il primo caso in Italia - e probabilmente l’unico al mondo (in letteratura non sono descritte operazioni simili) - di intervento riuscito su una coppia di craniopagi totali posteriori", precisano i medici dell'ospedale del Gianicolo.


  • adnkronos.com

    Endoscopio monouso per bimba immunodepressa, prima mondiale al Gemelli

     SANITÀ Pubblicato il: 27/06/2020 21:40
    Endoscopio monouso per bimba immunodepressa, prima mondiale al Gemelli

     Un endoscopio monouso è stato impiegato con successo per la prima volta al mondo al Policlinico universitario A. Gemelli Irccs di Roma su una bimba di 7 anni immunodepressa. L'intervento, che elimina il rischio di infezioni, è stato eseguito - dall’équipe della unità di Endoscopia digestiva chirurgica diretta Guido Costamagna, docente di Chirurgia generale all'Università Cattolica, campus di Roma - su una paziente seguita al San Gerardo di Monza con una grave malattia rara.
  • quotidianosanita.it

    Novartis Farma. Con il servizio #TiVideoVisito più vicini ai pazienti

    Con il sostegno all’ iniziativa #TiVideoVisito, Novartis conferma il suo impegno nel processo di trasformazione digitale della medicina, in grado di offrire grandi opportunità ai pazienti. Questa iniziativa permetterà a Mmg e specialisti di effettuare delle tele-video visite e gestire il monitoraggio a distanza di parametri clinici e sintomi da Covid19, riducendo all’essenziale gli accessi liberi presso studi e ambulatori e i conseguenti rischi di contagio tra soggetti sani e infetti.

    23 GIU - In questo momento di gestione sanitaria della pandemia, pazienti e medici, in tutta Italia, hanno a loro disposizione un supporto concreto attraverso il quale è possibile effettuare delle tele-video visite, gestire il monitoraggio a distanza di parametri clinici e sintomi da Covid19, garantire continuità assistenziale in condizioni di assoluta sicurezza.
     
    Tutto ciò fa parte dell’iniziativa #TiVideoVisito, nata per rispondere a un’esigenza emersa con urgenza nel corso della crisi Covid-19, ma con potenzialità che vanno ben oltre l’emergenza, consentendo lo sviluppo di un futuro modello di gestione delle relazioni tra medico e paziente efficace, snello e sostenibile.


  • ansa.it

    Bimba recupera l'udito con la ricostruzione in 3D

    Intervento eseguito al Santobono di Napoli, prima volta in Italia

    Redazione ANSA NAPOLI 15 giugno 2020 12:32
     © ANSA

     Torna a sentire grazie a un intervento di ricostruzione in 3D dell'osso temporale. Nell'ospedale pediatrico Santobono-Pausillipon di Napoli, una piccola paziente ipoacustica è stata sottoposta a un intervento, primo nel suo genere in Italia (secondo quanto riferito dai sanitari) con inutilizzo della tecnologia, a supporto della patologia in questione. L'intervento è stato eseguito dall'Unita operativa di Chirurgia protesica della Sordità Infantile. La bambina affetta da Atresia Auris, una malformazione congenita con assenza del padiglione auricolare, del condotto uditivo esterno e dell'orecchio medio, presentava un grave deficit uditivo e quindi problemi di apprendimento scolastico.

  • ansa.it

    Sequenza Dna sempre più low cost, abbattuto il muro dei 100 dollari

    Azienda cinese presenta sistema. Dieci anni fa costava 50mila dollari

    Redazione ANSA ROMA 27 febbraio 2020 16:48
    Azienda cinese BGI Group ha presentato il record al meeting Advances in Genome Biology and Technology in Florida © Ansa

      Sequenziare un intero genoma ormai costa meno di 100 dollari. Ad abbattere il muro, impensabile appena cinque anni fa quando si inseguiva un prezzo dieci volte maggiore, è stata l'azienda cinese BGI Group, riferisce la rivista del Mit, che ha presentato il record al meeting Advances in Genome Biology and Technology in Florida.

  • ansa.it

    Prima operazione al mondo guidata in realtà aumentata

    A Bologna grazie a visore indossato da chirurgo

    Redazione ANSA PISA 18 febbraio 2020 13:40

     L'intervento è stata eseguito con successo al S.Orsola di Bologna: il chirurgo indossava un visore speciale, di realtà aumentata all'avanguardia, che consente di aggiungere informazioni essenziali sul paziente e guidare il medico durante l'intervento senza ricorrere a un monitor esterno.


  • ansa.it

    Colon e fegato asportati con robot, in Italia prima al mondo

    Intervento all'ospedale Maggiore di Bologna su paziente 61enne

    Redazione ANSA BOLOGNA 11 febbraio 2020 12:49
     © ANSA

    (ANSA) - BOLOGNA, 11 FEB - In Italia per la prima volta al mondo contemporaneamente colon e fegato in un paziente sono stati asportati con un intervento chirurgico eseguito interamente con robot: ne dà notizia l'Ospedale Maggiore di Bologna dove il delicato intervento è stato eseguito dall'equipe guidata dal direttore del dipartimento chirurgico Elio Jovine.

  • ansa.it

    Italiani creano super-biomateriale che rigenera le ossa

    Processo innovativo nesso a punto all'Ateneo di Cagliari

    >Redazione ANSA CAGLIARI 06 febbraio 2020 12:31
     © ANSA

       (ANSA) - CAGLIARI, 6 FEB - Rigenerare in minor tempo le ossa attraverso un un processo innovativo basato su una tecnologia che consente di offrire una maggiore stabilità al biomaterale che deve essere riassorbito. La metodica, pubblicata in copertina sulla rivista specializzata Journal of Materials Chemistry B, è frutto della ricerca degli specialisti del Dipartimento di ingegneria meccanica, chimica e dei materiali dell'Università di Cagliari.

  • ansa.it

    Parkinson, eseguito impianto nuovo sistema neurostimolazione

    Prima volta in Italia. Consente un monitoraggio in 'real-life'

    Redazione ANSA PAVIA 05 febbraio 2020 12:22
     © ANSA

     (ANSA) - PAVIA, 5 FEB - Per la prima volta in Italia è stato impiantato su un paziente affetto da Parkinson un nuovo sistema di neurostimolazione.
      L'intervento è stato effettuato con successo il 31 gennaio grazie alla collaborazione tra il Centro Parkinson della Fondazione Mondino di Pavia e la Neurochirurgia Funzionale dell'Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano.

  • ansa.it

    Ecco il primo cuore bionico

    Fatto di robot soffici e tessuti biologici, per testare le valvole cardiache

    Redazione ANSA  30 gennaio 2020 21:53

  • ansa.it

    Protesi d'anca creata su modello 3D all'ospedale di Ferrara

    Impiantata a paziente 70enne già tornata a camminare

    Redazione ANSA BOLOGNA 28 gennaio 2020 11:44
     © ANSA BOLOGNA - Una protesi d'anca 'personalizzata' e realizzata su un modello costruito con stampanti 3D è stata impiantata a una paziente 70enne, che presentava un grave un problema di mobilitazione asettica ed era già stata sottoposta ad altre operazioni chirurgiche, all'ospedale Sant'Anna di Ferrara.

    L'intervento, che ha permesso all'anziana di tornare a camminare senza dolore e con una piena mobilità dell'anca, è stato eseguito a ottobre dall'equipe guidata dal professor Leo Massari, direttore della Clinica ortopedica dell'Università e dell'Unità operativa di Ortopedia dell'ospedale di Cona.

  • corriere.it

    Cellulare, l’esperto del Cnr: «Non c’è evidenza di rischio tumore»

    Roberto Moccaldi: «Gli studi scientifici non hanno mai fornito elementi di pericolo». La campagna del ministero della Salute imposta dal Tar: usare vivavoce e auricolari, preferire i messaggi scritti e orali alla conversazione, meglio se la ricezione è buona

    di Margherita De Bac 
    Cellulare, l'esperto del Cnr: «Non c'è evidenza di rischio tumore»

    «No, non c’è evidenza scientifica consolidata che questo possa accadere. I dati disponibili sulla base delle ricerche degli ultimi 30 anni suggeriscono che l’uso dei telefoni cellulari non sia associato all’aumento del rischio di tumori. Lo ha ribadito solo pochi mesi fa l’Istituto Superiore di Sanità in una metanalisi degli studi pubblicati tra il 1999 e il 2017. I miei autorevoli colleghi affermano che le radiofrequenze non possono causare neoplasie nelle zone più esposte del corpo durante le chiamate vocali».


  • ansa.it

    Costruito il primo robot vivente VIDEO

    Fatto di cellule di rana riprogrammate con un supercomputer

    Adele Lapertosa  14 gennaio 2020 11:13
    Xenobot, Il primo robot vivente, è un organismo 3D fatto assemblando cellule vivente in un modo inedito in natura (fonte: Douglas Blackiston) © Ansa

     Non sono robot tradizionali né una nuova specie animale, ma un nuovo tipo di organismo programmabile: sono gli 'xenobot', i primi robot viventi, che devono il loro nome alla rana africana Xenopus laevis, le cui cellule embrionali sono state utilizzate per costruirli. Riassemblate con un supercomputer per compiere funzioni diverse da quelle che svolgerebbero naturalmente, le cellule di rana hanno permesso di ottenere organismi che in futuro potrebbero viaggiare nel corpo umano per somministrare farmaci o ripulire le arterie, o ancora potrebbero essere rilasciati negli oceani come speciali spazzini per catturare le particelle di plastica.

  • askanews.it

    Venerdì 10 gennaio 2020 - 13:20

    Monza, al S.Gerardo arriva Rotablator contro malattie coronariche

    È micro-fresa rotante indispensabile per casi molto complicati

    Monza, al S.Gerardo arriva Rotablator contro malattie coronariche

     Milano, 10 gen. (askanews) – La dotazione tecnologica dell’emodinamica dell’ospedale San Gerardo di Monza si arricchisce di un nuovo dispositivo per il trattamento delle lesioni coronariche calcifiche. In sala operatoria è infatti in uso il nuovo “Rotablator”, arrivato sul mercato italiano da pochi mesi. L’aterectomia rotazionale, questo il nome tecnico della procedura, è una tecnica indispensabile per consentire il trattamento dei casi particolarmente complicati di malattia coronarica.


  • cnr.it

    Home ventilation: rischi e nuove soluzioni per un'assistenza domiciliare efficace

    07/01/2020
    Home ventilationHome ventilation

    La 'home ventilation' -l'assistenza domiciliare di pazienti ventilati meccanicamente perché affetti da patologie neurodegenerative o con importanti problematiche respiratorie- ha nei paesi Ue, un'incidenza di 6,6 pazienti per 100.000 abitanti: essa prevede l'uso di dispositivi medici di supporto vitale a casa dell'assistito da parte di soggetti spesso non professionalmente formati, come i pazienti stessi o i loro  care givers, che ne ignorano i potenziali rischi.