Privacy Policy
Tecnologie

Tecnologie


  • ansa.it

    Pronta la Google Maps dei tumori

    I vasi sanguigni come strade, con 'traffico' in tempo reale

    Redazione ANSA 07 maggio 2019 09:24
    Cellule del tumore della pelle (fonte:  Markus Schober and Elaine Fuchs, The Rockefeller University, NIH, Flickr) © Ansa

    Arriva la 'Google Maps' dei tumori: si tratta di un nuovo modello informatico che mostra la loro evoluzione in 3D, rappresentando i vasi sanguigni come strade e il flusso del sangue come fosse traffico in tempo reale. Il sistema, descritto sulla rivista Scientific Reports dai ricercatori della Johns Hopkins Medicine di Baltimora, può essere applicato per ora soltanto a studi in provetta, ma in futuro potrà essere adattato anche all'uomo per prevedere l'evoluzione della malattia nei singoli pazienti e la loro risposta alle terapie.


  • ansa.it

    Il pacemaker che si alimenta col battito del cuore

    Positivo il test sui maiali

    Redazione ANSA 24 aprile 2019 09:36
    Il pacemaker che si alimenta con il battito cardiaco (fonte: Zhou Li) © Ansa

          Sperimentato nei maiali il pacemaker che non ha bisogno di batterie esterne perché si ricarica con il battito del cuore. Descritto sulla rivista Nature Communications, è nato dalla collaborazione fra il gruppo dell’Istituto di Tecnologia della Georgia (Geogiatech) coordinato da Zhong Lin Wang e quello dell’Istituto di Nanoenergia e Nanosistemi di Pechino dell’Accademia Cinese delle Scienze, coordinato da Zhou Li.

  • aboutpharma.com

    Medicina scienza e ricerca

    Tra etica e tecnologia l’accordo è difficile

    L’innovazione digitale sta portando con sé conseguenze non previste al momento del suo sviluppo. Per questo è sempre più necessario che scienziati, ingegneri, tecnologi e progettisti si sentano responsabili non solo del buon funzionamento del prodotto finale, ma anche dei suoi effetti su individui e società. Dal numero 168 del magazine

    di  19 aprile 2019

    Intelligenza Artificiale

    Qualche anno fa si è scoperto che il software di una fotocamera interpretava le immagini degli asiatici come se fossero persone che stavano strizzando gli occhi. Mentre un altro aveva difficoltà a riconoscere quelle con la pelle di colore più scuro. Il problema era che gli algoritmi avevano imparato da un insieme di immagini scelte dagli ingegneri, prevalentemente basate su soggetti con la pelle bianca e il sistema aveva costruito un modello del mondo basato su di esse. Difficile in questo modo riconoscere correttamente volti di altre etnie. Google invece mostrava pubblicità per lavori di alto management, con uno stipendio più alto, più frequentemente agli utenti maschili rispetto alle donne. Perché il sistema di machine learning utilizzato era stato disegnato a partire da database costruiti nel tempo, in cui più spesso gli uomini ricoprivano posizioni simili rispetto alle donne.


  • pharmastar.it

    Steatoepatite non alcolica, Gilead sfrutta anche il "machine learning" per trovare nuovi farmaci

    Venerdi 19 Aprile 2019  Davide Cavaleri 

       Gilead intende utilizzare anche la tecnologia del machine learning della startup californiana Insitro per identificare nuovi farmaci per il trattamento della steatoepatite non alcolica, una forma grave di steatosi epatica associata alla rapida progressione della fibrosi e che può anche portare a cirrosi e carcinoma epatocellulare. Sulla malattia si stanno focalizzando la ricerca e gli investimenti di alcune grandi compagnie farmaceutiche. 

    Il machine learning, o apprendimento automatico, è un'applicazione di intelligenza artificiale che insegna a computer o robot ad agire in modo naturale, come gli esseri umani o gli animali, cioè imparando dall’esperienza, senza essere stati esplicitamente e preventivamente programmati. 

  • aboutpharma.com

    Google e Deloitte si alleano per portare intelligenza artificiale e big data alle aziende healthcare

    Le due società collaboreranno per fornire alle aziende la soluzione Ai di contact center per i programmi di assistenza alla clientela, servizi di archiviazione dati e di elaborazione clinica per la genomica e l'imaging medico

    di Redazione Aboutpharma Online 12 aprile 2019
    Intelligenza artificiale

      Deloitte e Google cloud computing (la divisione dedicata ai servizi della nuvola di Menlo Park) uniscono le forze per portare l’intelligenza artificiale e i big data alle aziende healthcare. In particolare, Google Cloud collaborerà con Deloitte per fornire a più aziende la soluzione Ai di contact center per i programmi di assistenza alla clientela, oltre ai servizi di archiviazione dati e di elaborazione clinica per la genomica e l’imaging medico.


  • ansa.it

    La stampa 3D entra nei laboratori di biologia per coltivare le cellule

    Grazie a speciali ragnatele più sottili di un capello

    Redazione ANSA 11 aprile 2019 10:41
    I ricercatori del Mit sono riusciti a coltivare cellule in laboratorio grazie a una fitta ragnatela di fibre, più sottili di un capello, stampate in 3D. (fonte: Eli Gershenfeld) © Ansa

      La stampa 3D si prepara a entrare nei laboratori di biologia, con le prime strutture simili a ragnatele. Caratterizzate da fibre con diametro pari a un decimo di un capello, sono ideali per ottenere colture di cellule, da utilizzare ad esempio per la sintesi di organi artificiali. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Microsystems and Nanoengineering da un gruppo del Massachusetts Institute of Technology (Mit), coordinato da Filippos Tourlomousis. 


  • aboutpharma.com*

    Sesto dito robotico: una protesi innovativa sperimentata all’Università di Siena

    Dalla collaborazione tra i neuroscienziati e gli ingegneri dell’Università di Siena è nato un progetto per supportare i pazienti colpiti da ictus cerebrale o patologie croniche: una protesi estremamente versatile, al momento in fase di sperimentazione, che ha già presentato ottime potenzialità. *IN COLLABORAZIONE CON DOMEDICA

    di Redazione Aboutpharma Online 11 aprile 2019
    sesto dito robotico

    La tecnologia è ormai un elemento imprescindibile della vita umana. Dalle semplici attività quotidiane fino al lavoro di ricerca medica e scientifica, ha cambiato radicalmente le abitudini della popolazione. Praticità, velocità e precisione sono solo alcune delle caratteristiche che hanno giustificato la crescita esponenziale di soluzioni high tech in tutti i campi. Oggi il rapporto tra uomo, medicina e tecnologia compie un ulteriore progresso. Un team dell’Università di Siena, grazie al lavoro congiunto di medici e ricercatori, è riuscito a sviluppare una protesi innovativa, il sesto dito robotico, in grado di restituire la capacità di presa ai pazienti con un arto privo di mobilità e/o forza.


  • LeScienze.it 09 aprile 2019

    Recuperare la memoria con la stimolazione elettrica

    Recuperare la memoria con la stimolazione elettrica

       Nei soggetti anziani, i deficit della memoria a breve termine potrebbero essere colmati temporaneamente con una stimolazione elettrica non invasiva che aumenti la sincronizzazione tra i ritmi theta e gamma nella corteccia temporale sinistra

       La memoria di lavoro, o memoria a breve termine, è la capacità di tenere a mente per pochi secondi alcune informazioni utili per qualche tipo di azione: per esempio un numero di telefono che ci viene comunicato a voce o che abbiamo letto una sola volta. Si tratta di una facoltà mentale importantissima, che può essere lesa dalle demenze, in particolare dalla malattia di Alzheimer.

  • cordis.europa.eu

    Scoperta più rapida di farmaci per combattere il virus Zika

    Utilizzando il calcolo ad alte prestazioni, alcuni ricercatori hanno dimostrato un approccio rivoluzionario che intensifica e accelera la scoperta di nuovi farmaci.

    SALUTE - ECONOMIA DIGITALE - PROGRESSI SCIENTIFICI - 9 Aprile 2019

    Lo sviluppo di farmaci è un processo lungo. Dal momento in cui viene scoperta una minaccia sanitaria, occorrono anni prima che un farmaco efficace sia disponibile sul mercato. Durante tutto questo tempo, il virus che diffonde la malattia non attende cortesemente che l’industria farmaceutica lo neutralizzi, ma continua invece a devastare la salute delle persone. Tuttavia, un approccio innovativo, concepito da un team di ricercatori che lavorano al progetto ANTAREX, promette di aiutare ad abbreviare il percorso dalla scoperta di una minaccia sanitaria alla disponibilità di una cura.

  •  quotidianosanita.it

    Il piccolo, di due mesi, poteva respirare solo dalla bocca, ma questo creava gravi difficoltà all'alimentazione, mandando il bimbo incontro a una carenza di ossigeno. Necessario il ricorso alla nutrizione artificiale per via parenterale, poi l’intervento per evitare una tracheostomia. L’operazione, coordinata dal neurochirurgo Lorenzo Genitori, ha visto per la prima volta l’applicazione di una tecnica endoscopica utilizzata negli adulti che hanno problemi di apnea nel sonno o sono “grandi russatori”.

       08 APR - Un intervento endoscopico a livello del basicranio, mini-invasivo, ha permesso a un neonato di due mesi, in cura all’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, di tornare a respirare in modo corretto, evitando la tracheostomia, una procedura invasiva che comporta rischi molto elevati, soprattutto in bambini così piccoli. È questo uno degli interventi con cui il pediatrico fiorentino inaugura l’attività di chirurgia dei disturbi respiratori nel sonno.

  • ansa.it

    Cervello,imminenti test impianto cerebrale su 5 paralizzati

    Sperimentazione in Australia, verrà utilizzata una mini protesi

    Redazione ANSA SYDNEY 08 aprile 2019 09:54
     © ANSA       (ANSA) - SYDNEY, 8 APR - Inizierà presto in due ospedali di Melbourne la prima sperimentazione umana di una mini-protesi cerebrale, che i ricercatori sperano possa aiutare i pazienti gravemente paralizzati a comunicare di nuovo. Il congegno, detto Stentrode, frutto della collaborazione fra il Royal Melbourne Hospital, l'University of Melbourne e il Florey Institute of Neuroscience and Mental Health, ha la grandezza di una piccola grappetta, non richiede chirurgia cerebrale aperta e viene inserito in un vaso sanguigno della corteccia motoria del cervello.

  • ansa.it

    L'ospedale cambia faccia, arrivano le cure 4.0 da casa

    Big data e sensori,risparmi e più controlli per i malati cronici

    Redazione ANSA ROMA 06 aprile 2019 17:40
    Cure 4.0 per il futuro, in aiuto l'intelligenza artificiale © Ansa

  • Stimolazione wireless, altri 3 pazienti tornati a camminare

    Tecnica Courtine ha ridato funzionalità arti a 6 paraplegici

    Redazione ANSA  04 aprile 2019 16:24

        Altri tre pazienti paraplegici hanno recuperato la funzionalità delle gambe e ricominciato a camminare grazie alla tecnica di stimolazione elettrica del midollo spinale 'wireless', messa a punto dal gruppo di Grégoire Courtine, titolare della Cattedra della International Paraplegic Foundation presso il Politecnico Federale di Losanna, e Jocelyne Bloch del Policlinico Universitario di Losanna. Ad annunciarlo, in un'intervista all'ANSA, è lo stesso Courtine. Ad oggi sono 6 i pazienti che hanno recuperato la funzionalità delle gambe con la tecnica Stimo STImulation Movement Overground.

  • ansa.it

    Protesi innovativa su una donna, 'per me nuova vita'

    Collaborazione fra eccellenze di Emilia-Romagna, Campania, Inail

    Redazione ANSA NAPOLI 04 aprile 2019 18:25
    Protesi innovativa su una donna, 'per me nuova vita' © ANSA

  • ansa.it

    Laparoscopia rene su paziente 'sveglio' alle Molinette

    Intervento su uomo di 170 chili solo con anestesia spinale

    Redazione ANSA TORINO 04 aprile 2019 11:24
     © ANSA

          (ANSA) - TORINO, 4 APR - Intervento sena precedenti alle Molinette della Città della Salute di Torino. L'equipe del professor Paolo Gontero, direttore dell'Urologia universitaria, ha asportato un rene in laparoscopia a un paziente obeso, di quasi 170 chili. L'anestesia totale rischiava di essere fatale per l'uomo, che è stato quindi operato da sveglio. Il dottor Fabio Gobbi ha proposto una anestesia spinale e l'intervento ha avuto successo. Nella letteratura mondiale, sostengono i sanitari delle Molinette, non esistono casi analoghi.
  • ansa.it

    Autismo, apre la stanza 'magica' per i bimbi di periferia

    Stimola i 5 sensi con la tecnologia del Politecnico di Milano

    Redazione ANSA 02 aprile 2019 18:02
    Stimolazione multisensoriale nella stanza 'magica' per bimbi con disabilità intellettive (fonte: Politecnico di Milano) © Ansa    Qualsiasi stanza può diventare 'magica' con luci, proiezioni, musica, suoni, aromi e materiali smart che stimolano i cinque sensi per favorire l'interazione e l'apprendimento nei bambini con disabilità intellettive come l'autismo: questo grazie alla tecnologia 'Magika', sviluppata dal Politecnico di Milano e applicata per la prima volta in un servizio educativo inclusivo realizzato in due scuole di Cornaredo nell'ambito del progetto LudoMi (Ludoteca 'Smart' Multisensoriale per i bambini con disabilità della periferia Milanese) cofinanziato da Polisocial, il programma di impegno e responsabilità sociale dell'ateneo.

  • unipd.it
    Comunicato stampa
    Padova, 22 marzo 2019
     

    INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RISONANZE MAGNETICHE
    ECCO UN NUOVO MODO PER DIAGNOSTICARE IL TUMORE CEREBRALE

     Un modello di rete neurale già sviluppato con successo sul cane, e ora applicato all’uomo, predice la gravità del meningioma prima dell’esame istopatologico 

     
    Pubblicato sul «Journal of Magnetic Resonance Imaging» – prestigiosa rivista scientifica di Radiologia – un articolo frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute dell’Università di Padova (MAPS), il Reparto di Neuroradiologia e il Reparto di Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliera di Padova. I dati preliminari dimostrano la possibilità di valutare il grado istologico dei meningiomi intracranici umani tramite una rete neuronale artificiale applicata direttamente alle immagini diagnostiche di Risonanza Magnetica, anticipando di fatto i risultati dell’esame istopatologico derivante da biopsia o da resezione chirurgica.
    Il team di ricercatori e specialisti – tutto padovano – ha testato una tecnica innovativa, basata su rete neurale, su pazienti con diagnosi radiologica (tramite Risonanza Magnetica) di meningioma e successiva conferma istopatologica (a seguito dell’asportazione chirurgica dello stesso). Il risultato è stato, ex ante, il riconoscimento del grado di malignità della neoplasia, in ben 109 casi su 117, a partire direttamente dalle immagini diagnostiche.

  • ansa.it

    A Tor Vergata si sperimenta la "seconda pelle"

    Con un chip si monitorano ferite e malattie infettive

    Redazione ANSA ROMA 18 marzo 2019 18:29
    Una seconda pelle per controllare le ferite © ANSA

        E' con un chip come quelli che si vedono nell'antitaccheggio dei negozi per libri o vestiti, che si sperimenta a Roma la "seconda pelle". L'idea è nata al Laboratorio di elettromagnetismo pervasivo dell'Università di Tor Vergata che, nel reparto di Infettivologia del Policlinico dello stesso ateneo e al Policlinico Gemelli di Roma, ha fatto partire uno studio che vede i pazienti partecipare a quella che sarà la medicina del futuro.

  • pharmastar.it

    Al via un CrowdFunding dedicato alla salute co-finanziato da MSD: sostieni il progetto migliore

    La salute è un bene comune, che ci riguarda tutti e al quale tutti possiamo contribuire. Con questo spirito nasce MSD CrowdCaring, un progetto voluto da MSD Italia in partnership con la piattaforma di crowdfunding Eppela, volto a sostenere il finanziamento dei migliori progetti in settori cruciali per la Salute delle Persone.

    La salute è un bene comune, che ci riguarda tutti e al quale tutti possiamo contribuire. Con questo spirito nasce MSD CrowdCaring, un progetto voluto da MSD Italia in partnership con la piattaforma di crowdfunding Eppela, volto a sostenere il finanziamento dei migliori progetti in settori cruciali per la Salute delle Persone. 

    I progetti includono servizi digitali rivolti alla salute (La salute digitale), processi di semplificazione di percorsi di cura (Il viaggio della cura), nuove modalità di prevenzione (La protezione della vita), strumenti dedicati a innalzare la qualità della vita del paziente al di fuori dei contesti sanitari (Gli occhi del paziente) e iniziative che certifichino l’autorevolezza dell’informazione nel settore (La corretta informazione). 
  • aboutpharma.com

    Sanità e Politica

    Telemedicina: all’Iss un gruppo di studio per la valutazione economica dei servizi

    Si è insediato all’Istituto superiore di sanità un nuovo tavolo di lavoro. Focus sullo sviluppo di un modello per l’analisi di costi, aspetti gestionali e possibili sistemi di tariffazione all’interno del Servizio sanitario nazionale

    telemedicina

       Un modello per la valutazione economico-gestionale dei servizi di telemedicina, con l’obiettivo di identificare sistemi di tariffazione sostenibili per il Servizio sanitario nazionale (Ssn). È lo scopo principale del neonato “Gruppo di studio nazionale per la valutazione economica dei servizi in telemedicina” promosso dal Centro nazionale per la telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali dell’Istituto superiore di sanità (Iss). Il gruppo di studio è composto da esperti e accademici in ambito di economia e organizzazione sanitaria e gestione.